L’Ufficio Scuola della Diocesi di Padova propone per l’ a.s. 2012/2013 le seguenti iniziative di aggiornamento per gli insegnanti di religione specialisti a t.i. e a t.d. delle scuole pubbliche, statali e paritarie, di ogni ordine e grado 
Presentazione
Il 2° convegno delle quindici Chiese del Nord Est (Aquileia, 13-15 aprile 2012) ha il significato di un importante impulso per la Chiesa, la società e la cultura della terra veneta, nello sviluppo e reciproca integrazione tra le identità plurali che la abitano. Anche alle scuole e all’insegnamento della religione cattolica offre motivi di riflessione e documentazione per un nuovo umanesimo: stimolo e apertura della mente al gusto della ricerca della verità e della bellezza, passione per una solidarietà che va oltre le differenze di genere, di religione e di nazionalità. Nella scuola delle competenze, è occasione che invita a riconoscere i “sensi” che interpellano il vissuto nelle dimensioni della trascendenza della persona, e i “segni” che nelle tradizioni, nella storia e nell’arte documentano e raccontano le forme della esperienza religiosa della Chiesa. 
L’offerta annuale di formazione permanente dei docenti specialisti di religione inizia con due appuntamenti: per una “lettura” di quel convegno in dialogo con il Vescovo di Padova e con il contributo del sociologo e del teologo. Prosegue poi con l’approfondimento della didattica propria della scuola delle competenze e delle indicazioni curricolari, nei nuovi contesti religiosi, sociali e culturali. 
In collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Padova ( il quale offre un corso ad hoc) si approfondiscono i temi di Religione e Diritti umani, di violenza e pace. 
Si offrono anche alcuni incontri formativi, in collaborazione con il Museo diocesano, per accostarsi con metodo e opportuni criteri ermeneutici ad opere di arte sacra presenti in numerose chiese del territorio diocesano. Gli insegnanti prenderanno contatto con opere (pittoriche e non solo) che nel territorio illustrano le “tavole” bibliche della convivialità e della mensa. Le due religioni Ebraica e Cristiana narrano infatti di Dio che si fa ospite degli uomini – come si legge nel Vangelo e nelle Scritture sacre più antiche – e che interpella e inquieta la coscienza umana sul dovere dell’ospitalità verso lo straniero e il povero. Una tradizione artistica religiosa che va conosciuta e riconosciuta, perché fonda appunto i migliori stili di convivialità delle differenze.
 Ecco i primi incontri in programma nel mese di settembre, per tutti gli altri scarica qui sotto l'allegato.
| TITOLO INIZIATIVA | SEDE SVOLGIMENTO | PERIODO DI SVOLGIMENTO | DESTINATARI  | 
| Il significato del Convegno  di Aquileia2 per l'IRC nella scuola Relatore:  Vescovo Antonio Mattiazzo | Auditorium Gramsci via Landucci 8 (Padova) | Martedì 4 settembre 2012 14.00 – 18.30 | Tutti gli insegnanti di religione della Diocesi di Padova | 
| In ascolto dei giovani per testimoniare la speranza della Chiesa  Rel.:  A. Castegnaro; G Zambon | Auditorium Gramsci via Landucci 8 (Padova) | Martedì 11 settembre 2012 16.30-19.30 | Insegnanti di religione della Diocesi di Padova | 
| Viaggio di studio alle basiliche paleocristiane di Aquileia e Grado  Guida: Prof. G. Cuscito | Aquileia e Grado | Sabato 29 settembre 2012 | Insegnanti di religione della diocesi. A iscrizione | 



