Il corso, nell’anno del Giubileo della speranza, vuole richiamare l’attualità dell’enciclica Laudato si’, a 10 anni dalla sua pubblicazione, di fronte ai nuovi scenari di competizione e riarmo. Il mondo sta vivendo un cambiamento d’epoca con scenari drammatici per la casa comune. Ma vi sono percorsi di rinascimento e speranza. Il giubileo di quest’anno ci invita alla ripartenza, al rinnovamento, alla liberazione. Nonostante tutto si sta moltiplicando la consapevolezza dell’urgenza di trasformare i nostri comportamenti per tutelare la casa comune e la famiglia umana.
La finalità è quella di fornire strumenti di conoscenza e di esperienza per la crescita di quanti, anche nel mondo della scuola, sono interessati a mettere in pratica l’ecologia integrale per sostenere i processi di cambiamento nelle nostre comunità.
In questa direzione la proposta formativa – 6 incontri online dal 6 ottobre al 15 dicembre 2025 il lunedì dalle 17.30 alle 19.30 – intende rafforzare l’impegno nel leggere i segni dei tempi e nel promuovere e condividere le azioni per l’ecologia integrale in particolare su tre temi principali: la transizione energetica; la finanza, gli investimenti e il debito; la partecipazione al cambiamento.
Per ogni tematica vi sarà un primo incontro di approfondimento con un intervento di presentazione dell’argomento, uno di focalizzazione su un aspetto specifico e un terzo contributo con le motivazioni al cambiamento alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa; nel secondo incontro saranno presentate e discusse alcune esperienze con attenzione alla loro replicabilità, seguite da un focus sulla comunicazione.
Ai partecipanti, oltre alle lezioni e alla interazione con i relatori, verranno forniti materiali come registrazioni, slide e documenti. Avvenire fornirà l’accesso gratuito al giornale on line durante il periodo del corso.
Il 22.09 ore 17.30 sempre on line abbiamo organizzato un evento speciale di presentazione dedicato all’attualità della Laudato si’ I 10 anni della Laudato si’: nutrire la speranza con l’ecologia integrale con gli interventi di: Bruno Bignami, direttore Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, Letizia Tomassone, pastora valdese di Napoli, Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana Ets.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione e il versamento di una quota di partecipazione di 35€ come impegno di presenza e relativo minimo sostegno ai costi del corso. Qui il link di iscrizione: https://forms.gle/P1eHJuERji9C2zMd7
Vengono riconosciutu 10 crediti non divisibili, cioè l’insegnante deve fare tutto il corso, altrimenti non gli verrà riconosciuto nessun credito

